La migrazione della tesoreria a S/4 HANA è un passaggio che può derivare da necessità aziendali eterogenee. Il rilascio scadenzato di nuove versioni SAP, e dunque il fatto che quelle maggiormente datate non siano più manutenute, è generalmente uno dei principali motivi che porta alla migrazione verso S/4 HANA di tutte le funzionalità SAP e quindi anche di quelle tipiche della tesoreria.

In alternativa, questo processo può essere dettato anche da motivazioni di carattere funzionale. Le novità apportate dalle nuove release abilitano una gestione della tesoreria moderna ed efficiente. Al contempo, l'elevata integrazione dei sistemi SAP consente di abbandonare gli attuali sistemi legacy, così da entrare all'interno di un unico sistema informativo aziendale.
Pertanto, è importante analizzare quali siano le novità e i vantaggi derivanti dalla migrazione della tesoreria a S/4 HANA.

User interface e report rinnovati

Tra i principali punti di forza per cui migrare la tesoreria a S/4 HANA vi è la nuova interfaccia utente, più intuitiva, immediata e semplice da usare. S/4 HANA si basa, infatti, su un meccanismo che permette alle interfacce di essere gestite e personalizzate dall'utente su dispositivi mobili, tablet e desktop, mantenendo una totale coerenza grafica e offrendo una maggior autonomia all’utente, oltre a permettere un raggruppamento per singoli ruoli di business.

Inoltre, a livello di interfaccia grafica, SAP ha rinnovato i report rendendoli ancor più fruibili e integrati con l'intero ecosistema S/4 HANA.

Le banche diventano un dato anagrafico

Anche la gestione delle banche è stata trasformata attraverso l’utilizzo dello specifico modulo BAM (Bank Account Management), che permette la gestione ed il controllo dei dati direttamente agli utenti. Inoltre, BAM semplifica ulteriori aspetti come il processo di firma e i limiti di scoperto.

Un ulteriore cambiamento e vantaggio derivante dalla migrazione della tesoreria a S/4 HANA è la gestione della contabilità bancaria, notevolmente migliorata.

Se in passato si trattava di una mera gestione delle caratteristiche di sistema, con relativa mappatura da parte del personale IT, ora la gestione delle banche è stata spostata verso l'utente. Nel dettaglio, l’utente è in grado di attivare il processo di creazione di un nuovo conto corrente bancario, apportare modifiche e gestire direttamente tutti gli aspetti correlati, mentre l'IT dovrà occuparsi solamente delle modifiche a livello di sistema.

Anche per i procuratori, S/4 HANA introduce la possibilità di identificare i soggetti abilitati alle firme sui singoli conti correnti. Rispetto al passato, il procuratore è un concetto svincolato dalla gestione dei pagamenti e, pertanto, è possibile associarlo al conto, così da ottenere un sistema di firme più flessibile e rapido da implementare.

Non solo, questa evoluzione nella gestione delle banche, rispetto alle release precedenti, è un aspetto rilevante. Infatti, il passaggio a S/4 HANA non si traduce in una migrazione completamente automatizzata, bensì è un processo che necessita di una revisione tecnica delle banche dati e un confronto con gli utenti. 

Modello di gestione dei dati rinnovato

Infine, è importante evidenziare la presenza di un cambiamento del modello di gestione dei dati. L’evoluzione di S/4 HANA porta a un’integrazione di tutti i dati utili al tesoriere all’interno di un’unica tabella chiamata One Exposure, così da poterli osservare da punti di vista diversi ed elaborare:

  • previsioni a breve, medio e lungo termine
  • consuntivi
  • flussi finanziari aggregati per livelli di cash management (nature finanziarie previsionali)
  • liquidity item (nature finanziarie consuntive)
  • vari indicatori e molto altro ancora.

L’integrazione consente di abbandonare l’approccio delle precedenti versioni che, per l’utilizzatore finale, risultava essere più dispersivo, con un considerevole risparmio di memoria a livello di database e risparmio di tempo per gli utenti grazie all’ancor più rapida elaborazione garantita da S/4 HANA.

La tesoreria su S/4 HANA, un vantaggio per il tesoriere e l’azienda

I benefici derivanti dalla migrazione della tesoreria su S/4 HANA sono molteplici. È importante considerare, però, che non si tratta di un passaggio banale, bensì è indispensabile individuare procedure ben definite, che richiedono l’intervento di un consulente.

Per completare con successo la migrazione della tesoreria a S/4 HANA è necessario uniformare i dati appartenenti a processi eterogenei, andando a identificare quelli gestiti dal tesoriere. In questo modo, la raccolta dati consentirà di creare un database omogeneo, facilmente fruibile.

Di fatto, seppur sia necessaria una revisione complessiva, il nuovo sistema di gestione della tesoreria su S/4 HANA, rende più semplice la gestione dei processi, sia per il tesoriere che per l’azienda stessa.

 

Fissa ora il tuo assessment di tesoreria!

 

CONTATTACI