

Nell’ambito del processo di credit management riveste un ruolo da protagonista la normativa IFRS9.
L’IFRS9 è il principio contabile concernente gli strumenti finanziari che a partire dal 1° gennaio 2018, cha ha sostituito il previgente IAS39.
In linea generale, le novità rispetto allo IAS39 riguardano tre aspetti:
Con l’entrata in vigore del nuovo principio contabile IFRS9 nascono due nuovi quesiti:
A questi due quesiti il Team Finance di BGP propone una soluzione con il modulo FSCM di SAP.
Attraverso questo modulo personalizzato sul cliente riusciamo a disegnare un modello atto a rispettare la normativa IFRS9 senza però appesantire in modo eccessivo le voci di costo del bilancio.
Di seguito una view sugli step necessari per rispettare la normativa IFRS9, che tratteremo nel dettaglio nei successivi articoli:
STEP 1: Calcolo dello Scoring;
STEP 2: Calcolo della Probabilità di Default;
STEP 3: Calcolo dell’Esposizione & Reporting;
STEP 4: Calcolo dell’Expected Losses;
STEP 5: Calcolo della Contabilizzazione della Svalutazione.
Con l’entrata in vigore del nuovo principio contabile IFRS9 nasce quindi l’esigenza di determinare correttamente gli accantonamenti in relazione all’esposizione finanziaria nei confronti dei clienti terzi, senza però un eccesso di prudenza che finirebbe solo ad appesantire il bilancio.
©1987-2023 BGP Management Consulting
Sede Legale: Via Cavallotti, 15, 20122 Milano MI, Italia – Capitale Sociale: € 1.250.000 – P.IVA: 10195970156 – REA: MI 1353756
PRIVACY POLICY |
COOKIE POLICY |
TERMINI E CONDIZIONI |
IMPOSTAZIONI COOKIE